11

Apr, 2025

Il valore del tempo

By: | Tags: | Comments: 0

Sulla scia degli incontri svolti nei mesi scorsi, parte del progetto “Don L. Milani”, celebre educatore che si è ispirato all’insegnamento concreto e all’esperienza sul campo, i ragazzi hanno condiviso del tempo con Suor Raffaella che ci ha raccontato la sua vita in Kenya. In particolare Suor Raffaella si è avvicinata ai ragazzi soffermandosi sulla descrizione della tipica ruotine quotidiana dei bambini dei villaggi circostanti la Comunità Maria di Nazareth di Sirima offrendo ai nostri ragazzi interessanti e coinvolgenti elementi di riflessione. Il racconto e le immagini delle abitazioni, dei luoghi di ritrovo e dei giochi costruiti “in qualche modo” ossia con i semplici materiali a disposizione, hanno colpito e coinvolto i ragazzi attivando un vivace dialogo e il confronto.
La scansione della nostra giornata infatti, rappresentata in un foglio suddiviso a spicchi in base al tipo di attività svolta e al tempo impiegato per compierla, è distante anni luce da ciò che abitualmente fa un ragazzo della stessa età in Kenya tranne forse per il tempo della sveglia (mica allo stesso orario) e del riposo (mica allo stesso orario).
Ciò che Suor Raffaella ha condiviso con i ragazzi è stato per tutti molto forte: è usuale che un bambino keniota appena alzato (normalmente all’alba) non si prepari per andare a scuola, bensì esca di casa direttamente per andare al pozzo a prendere l’acqua, camminando per raggiungere la meta almeno mezz’ora e impiegando molto più tempo per tornare a casa, portando i secchi pesanti dell’acqua che deve bastare a tutta la famiglia per tutta la giornata (per fare da mangiare, per lavarsi …). Siccome le famiglie sono molto povere, la priorità non è la frequenza scolastica bensì la possibilità per i bambini di mettersi a disposizione della comunità per svolgere mansioni, come ad esempio dar da mangiare alle galline, portare al pascolo le capre … , e ricavare in questo modo qualche spicciolo da mettere via per poter andare a scuola.
La lezione ci ha permesso di andare oltre il confronto e di riflettere sul valore del tempo. Il “tempo dilatato” per i bambini kenioti fa risaltare la velocità del nostro mondo ovvero quanto ci siamo abituati ad ottenere tutto subito: desideriamo incontrare qualcuno e c’è chi ci accompagna dall’amico, ordiniamo qualcosa online e immediatamente ci arriva … a proposito, volete sorridere? … c’è una sorta di “corriere Amazon” anche in Kenya: è quel ragazzo che traina il carretto e distribuisce alle famiglie del villaggio i vari secchi di acqua …
Svolgiamo le nostre piccole cose quotidiane talmente in fretta che non ci rendiamo conto del valore che hanno … compreso, banalmente, il fare qualcosa per qualcuno. Ecco cosa abbiamo imparato dall’incontro con Suor Raffaella: il valore di quello che viene fatto nella quotidianità risiede anche nel tempo che impiegato per svolgerlo e che purtroppo sempre più spesso diamo per scontato … desideriamo tornare a renderci conto del tempo che abbiamo per cercare di non sprecarlo (ad esempio sui social) bensì di impiegarlo per rendere speciale ciò che facciamo.
Giada Turchet

800x300 20254Leggi l’articolo successivo

facebookmail