11

Apr, 2025

Cosa c’è nella tua valigia?

By: | Tags: | Comments: 0

Nella mia valigia c’è un albo illustrato per parlare di accoglienza e inclusione.

Nel mondo dei libri per l’infanzia, alcuni albi illustrati riescono a toccare temi profondi con una delicatezza straordinaria. “Cosa c’è nella tua valigia?” di Chris Naylor-Ballesteros è uno di questi: una storia semplice ma potente che parla di accoglienza, empatia e identità, temi particolarmente vicini a chi vive situazioni di disagio e difficoltà familiare.

Un giorno, un animale stanco e impolverato, mai visto, arriva in un nuovo luogo, portando con sé solo una valigia. Gli altri animali lo guardano con curiosità e diffidenza, chiedendogli cosa ci sia dentro. Lui risponde che nella valigia ci sono le cose più importanti della sua vita: una tazza, una sedia, una coperta e, soprattutto, la sua casa. Gli altri, increduli, decidono di aprirla…
Quello che scoprono li costringe a fare i conti con il loro pregiudizio. La valigia, infatti, non contiene gli oggetti che il nuovo arrivato aveva descritto, ma solo frammenti di una vita passata, segni di un viaggio difficile e di una perdita. Questo li porta a una scelta: giudicare o accogliere?

Questa storia può essere letta a più livelli e diventa uno strumento prezioso per affrontare temi come l’empatia, la migrazione e il senso di appartenenza. Per i bambini che vivono situazioni di disagio, la valigia rappresenta tutto ciò che portano con sé: non solo oggetti, ma anche ricordi, sogni e paure. Ogni bambino ha una “valigia” invisibile fatta della sua storia, dei legami affettivi, delle esperienze vissute. Spesso, chi affronta difficoltà familiari o è costretto a cambiare casa e contesto ha bisogno di essere accolto senza dover spiegare tutto subito, senza il timore di essere giudicato.
Accogliere significa ascoltare e il libro di Naylor-Ballesteros ci invita a un gesto semplice ma essenziale: lasciare spazio all’altro. Accogliere significa riconoscere il valore della storia di chi abbiamo davanti, senza pretendere di conoscerla fino in fondo. A volte, il modo migliore per aiutare un bambino in difficoltà è dargli il tempo e la sicurezza di aprire la sua valigia quando si sentirà pronto.
“Cosa c’è nella tua valigia?” è un ottimo punto di partenza per affrontare con i bambini il tema dell’inclusione e ricollegarsi al messaggio di pace che porta con sé la Pasqua. Leggerlo insieme può diventare un’occasione per parlare delle proprie “valigie”, reali o metaforiche, e scoprire che, anche se diverse, ognuna di esse ha valore.

Perché, alla fine, tutti portiamo con noi qualcosa di prezioso, e il modo in cui gli altri scelgono di accoglierci può fare la differenza.

Marta Bravin e Marta Muranella

Leggi l’articolo successivo

facebookmail