15

Apr, 2025

Al via il Percorso Verso l’Affido, sei incontri settimanali a partire dal 12 maggio

È una proposta che ha origine dal vissuto e dall’esperienza delle famiglie a¬ datarie che conducono il percorso insieme agli operatori interni. Il ciclo di incontri è rivolto a tutte le persone, coppie e singoli (con o senza fi gli) che desiderano avvicinarsi al tema e considerare la possibilità di aprirsi all’accoglienza. La partecipazione è gratuita e in presenza presso L’Arcobaleno, previa iscrizione: posta@larcobaleno-odv.it   Torna all’inizio del magazine

APPROFONDISCI

15

Apr, 2025

#grazieperesserci, la tua firma per il 5 per mille all’Arcobaleno

#grazieperesserci è la nuova campagna per la firma del 5 per mille all’Arcobaleno, realizzata con le immagini create dai bambini e ragazzi durante un laboratorio grafico-espressivo condotto da Michela Cella, composizioni che comunicano quanta fantasia e bellezza d’animo i bambini esprimono quando si sentono visti e amati. Il nome della campagna richiama all’importanza della tua presenza: #grazie per esserci significa che puoi “essere presente effettivamente” attraverso la tua firma che, insieme a tutte le altre per L’Arcobaleno, ci aiuta a coltivare le relazioni d’aiuto contando su fondi fondamentali per le […]

APPROFONDISCI

15

Apr, 2025

Affido. La teoria sull’attaccamento e il potenziale della famiglia affidataria di Sara Lenardon

Nella sua teoria sull’attaccamento, J.Bowlby intuì come questo processo relazionale rivesta un ruolo centrale nell’individuo, influenzando lo sviluppo della personalità dagli albori della crescita sino all’età adulta. Questo concetto racchiude in sé il significato del valore delle prime relazioni sociali instaurate con il contesto e, nel contempo, però, per i non addetti ai lavori, potrebbe essere fuorviante se letta come sentenza lapidaria vincolata alle proprie esperienze. In questo breve articolo definiremo il concetto di teoria dell’attaccamento per comprenderne il significato ma vedremo anche come lo stile di attaccamento, possa essere […]

APPROFONDISCI

15

Apr, 2025

La Relazione Educativa, l’arte dell’equilibrio, della perseveranza e del coraggio di Marco Napoletano, Matteo Maria Giordano, Sonia Marcon

Quando i figli sono in difficoltà, i genitori si pongono (giustamente) un sacco di domande: “Faccio bene a intervenire o è meglio che se la cavi da solo e si faccia le ossa?” “E se poi sbaglio e le cose prendono una brutta piega?” “Lo aiuto o lo lascio sbagliare?” “Non sarò troppo presente? O troppo poco?” Se poi bambini e ragazzi manifestano le loro difficoltà con atteggiamenti che non sappiamo decifrare, la crisi dei figli rischia di diventare anche la nostra, e ci sentiamo come se dovessimo azzeccare una […]

APPROFONDISCI

14

Apr, 2025

Supporto alla genitorialità: creare occasioni di ascolto e confronto sul tema della relazione educativa

Il progetto PN Educa è stato attivato dalla Fondazione Opera Sacra Famiglia in collaborazione con L’Amministrazione Comunale di Pordenone e alcuni Istituti scolastici e Associazioni del territorio. Nasce con l’obiettivo di intercettare e supportare i bisogni educativi di ragazzi tra gli 11 e i 16 anni che si trovano in situazioni di disagio, come dispersione scolastica, comportamenti a rischio, difficoltà relazionali e fragilità personali e segnalati dalle scuole e dai servizi sociali territoriali. Un progetto educativo dunque che mira a creare uno spazio di supporto, ascolto e crescita condivisa, coinvolgendo […]

APPROFONDISCI

11

Apr, 2025

Che fare nei momenti di difficoltà dei figli?

Lo sanno tutti: il mestiere più difficile del mondo è quello del genitore, anche (ma non solo) perché ci sottopone continuamente a dubbi, dilemmi e domande su come meglio intervenire per accompagnare i nostri figli. Interrogativi questi che non sorgono soltanto nella vita di tutti i giorni, ma anche e soprattutto nei momenti di difficoltà dei figli, specialmente quando manifestano le loro difficoltà con atteggiamenti che non sappiamo decifrare: in questi casi il quadro si complica non poco, e la crisi dei più giovani rischia di coinvolgere anche noi genitori. Che fare dunque? […]

APPROFONDISCI

11

Apr, 2025

IO SONO … stressato ma dentro di me sono libero

Pensare “chi siamo” e saperlo esprimere nero su bianco presuppone l’aver compiuto un importante percorso personale realizzato grazie a una relazione di cura. Rappresenta un traguardo fatto di varie competenze acquisite come ad esempio la capacità di introspezione, quella dell’accettazione di sé, il coraggio e sicuramente di un certo equilibrio conquistato.  Leggi l’articolo successivo

APPROFONDISCI

11

Apr, 2025

Lo sguardo di Antonietta

Ho visitato per la prima volta la struttura dell’Arcobaleno a fine gennaio dello scorso anno. Ho continuato a frequentarla svolgendo servizio nel sostegno scolastico dei bambini. Tralasciando l’edificio in sé, che è molto bello, funzionale e ricco delle attività prodotte dai ragazzi, mi soffermerei sul capitale umano che distingue questa realtà: l’equipe di professionisti che vi operano, alcuni presenti quotidianamente, altri occasionalmente, per visionare e supportare le attività. Dietro ad ogni progetto c’è un grande lavoro di team che è adatta continuamente ogni intervento finalizzato alla crescita del bambino. La […]

APPROFONDISCI

11

Apr, 2025

Cosa c’è nella tua valigia?

Nella mia valigia c’è un albo illustrato per parlare di accoglienza e inclusione. Nel mondo dei libri per l’infanzia, alcuni albi illustrati riescono a toccare temi profondi con una delicatezza straordinaria. “Cosa c’è nella tua valigia?” di Chris Naylor-Ballesteros è uno di questi: una storia semplice ma potente che parla di accoglienza, empatia e identità, temi particolarmente vicini a chi vive situazioni di disagio e difficoltà familiare. Un giorno, un animale stanco e impolverato, mai visto, arriva in un nuovo luogo, portando con sé solo una valigia. Gli altri animali […]

APPROFONDISCI

11

Apr, 2025

Il valore del tempo

Sulla scia degli incontri svolti nei mesi scorsi, parte del progetto “Don L. Milani”, celebre educatore che si è ispirato all’insegnamento concreto e all’esperienza sul campo, i ragazzi hanno condiviso del tempo con Suor Raffaella che ci ha raccontato la sua vita in Kenya. In particolare Suor Raffaella si è avvicinata ai ragazzi soffermandosi sulla descrizione della tipica ruotine quotidiana dei bambini dei villaggi circostanti la Comunità Maria di Nazareth di Sirima offrendo ai nostri ragazzi interessanti e coinvolgenti elementi di riflessione. Il racconto e le immagini delle abitazioni, dei […]

APPROFONDISCI