
14
Apr, 2025
Supporto alla genitorialità: creare occasioni di ascolto e confronto sul tema della relazione educativa
Il progetto PN Educa è stato attivato dalla Fondazione Opera Sacra Famiglia in collaborazione con L’Amministrazione Comunale di Pordenone e alcuni Istituti scolastici e Associazioni del territorio.
Nasce con l’obiettivo di intercettare e supportare i bisogni educativi di ragazzi tra gli 11 e i 16 anni che si trovano in situazioni di disagio, come dispersione scolastica, comportamenti a rischio, difficoltà relazionali e fragilità personali e segnalati dalle scuole e dai servizi sociali territoriali.
Un progetto educativo dunque che mira a creare uno spazio di supporto, ascolto e crescita condivisa, coinvolgendo non solo i giovani ma anche le loro famiglie.
Infatti, L’Arcobaleno, partner del progetto, ha proposto un intervento di supporto alla genitorialità, ad integrazione del progetto, per le famiglie dei ragazzi che hanno aderito alle esperienze sul territorio.
A gennaio 2025 è partita ufficialmente la progettualità con un incontro aperto a famiglie e figli. In questo primo momento si è favorita la conoscenza reciproca con la raccolta delle aspettative e la definizione di obiettivi comuni.
Il secondo incontro, dedicato esclusivamente alle famiglie, ha stimolato, invece, una riflessione sul ruolo genitoriale, mettendo in evidenza le qualità dei genitori e, successivamente, facendo emergere bisogni e desideri, sui quali si articoleranno gli incontri futuri.
Alcuni temi emersi, come l’ascolto e il rispetto dei limiti e dei confini, sono stati identificati come punti fragili della relazione educativa, quindi saranno trattati in modo laboratoriale e interattivo nei prossimi incontri, per aiutare le famiglie a migliorare le dinamiche relazionali e educative.
Obiettivo di questi interventi è offrire uno spazio dove poter condividere esperienze e riflessioni, creare un dialogo, facendo sentire i partecipanti meno soli e più supportati nella loro funzione educativa.
Il progetto si propone come un’importante risorsa per affrontare le difficoltà quotidiane, sostenendo non solo i minori, ma anche le famiglie in un percorso di crescita reciproca e comunitaria.
Carla Taffarel
“Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org”.

