L’AFFIDO FAMILIARE
L’obiettivo di ogni accoglienza è il reinserimento del bambino nel suo nucleo familiare di origine.
Qualora, dopo un periodo di accoglienza in Casa Famiglia, non dovessero esserci le condizioni per un rientro del bambino nella sua famiglia, il progetto di accoglienza potrebbe proseguire in un progetto di affido.
L’affido è un istituto giuridico che prevede l’accoglienza temporanea del bambino da parte di una persona singola, una coppia o una famiglia in casa propria per alcune ore della giornata oppure in forma residenziale.
L’affido è una misura temporanea di aiuto e protezione per i minori in difficoltà, funzionale al mantenimento della relazione con la famiglia d’origine.
LA PREPARAZIONE E L’ACCOMPAGNAMENTO
Accompagniamo e sosteniamo le famiglie affidatarie in tutto il percorso di affido, a partire dall’organizzazione dei corsi base sull’affido, alla fase di conoscenza della coppia da parte dei Servizi Sociali, fino all’avvio dell’esperienza e per tutto il periodo dell’affido, offrendo il supporto costante delle figure professionali specializzate in ambito psico-pedagogico e terapeutico e dei servizi interni dell’Associazione.
Cineforum
Periodicamente proponiamo il Cineforum “Relazioni che aprono all’amore”, rassegna cinematografica con dibattito e ingresso libero, presso Cinemazero di Pordenone, per sensibilizzare e riflettere sui temi dell’accoglienza, dell’affido familiare e della relazione genitoriale. Attraverso gli spunti che emergono dalle pellicole proposte, condividiamo con il pubblico una proposta di riflessione sulle caratteristiche delle relazioni d’affetto, sul valore della relazione genitoriale e sulle possibili risposte alle conseguenze della deprivazione affettiva o all’assenza di pensiero sul bambino. Partecipano alle serate gli operatori dell’Associazione e i rappresentanti dei Servizi Sociali degli ambiti dei Comuni del Noncello e del Sile e Meduna e dei Servizi Sanitari locali e delle realtà associative locali con i quali l’Arcobaleno collabora.
Percorso Verso l’Affido
Ogni anno proponiamo un percorso di sei incontri, gratuito (previa iscrizione) e rivolto a tutte le persone, coppie e singoli (con o senza figli) che desiderano avvicinarsi al tema e considerare la possibilità di aprirsi all’accoglienza.
La proposta ha origine dal vissuto e dall’esperienza delle famiglie affidatarie e ha lo scopo di essere un primo passo verso l’affido. Conduce e modera un professionista esperto affiancata di volta in volta dai soggetti che hanno un ruolo all’interno di questo progetto tra i quali i rappresentanti dell’ufficio Affidi di Pordenone e dell’Equipe Minori di Azzano Decimo che conducono una serata di presentazione del servizio e di approfondimento di un tema cardine. I servizi sociali coinvolti nel programma e altri del territorio promuovono questa formazione inviandoci quando possibile le famiglie disponibili conosciute e a volte anche già valutate.
Per saperne di più e per partecipare al Percorso Verso l’Affido: contattaci.
Al termine del corso, ai partecipanti che lo desiderassero, viene data la possibilità di condividere proprie necessità o di valutare una possibile scelta verso un progetto di affido.
Famiglie a confronto
In collaborazione con il Servizio Sociale di riferimento, accompagniamo le famiglie coinvolte in un progetto di affido in ogni fase del percorso, organizzando incontri periodici di confronto e di mutuo aiuto in cui i partecipanti, con il supporto della psicologa-psicoterapeuta Francesca Bomben, condividono la propria esperienza d’affido.
Per saperne di più e per partecipare agli incontri Famiglie a confronto: contattaci.